“La nostra è una scuola che nasce con l’intenzione e la speranza di provare a far generare nell’animo e nella consapevolezza dei giovani la voglia di impegnarsi nel sociale e nella politica” queste le parole con le quali, Giuseppe Fioroni ha riassunto il senso della prima edizione della Scuola di Formazione Politica organizzata dal Centro Studi Aldo Moro a Mugnano in Teverina dal 19 al 21 settembre.
“Se i nostri giovani, quelli liberi di pensare e scegliere, fuggono dall’impegno politico e da quello sociale, continueranno a impegnarsi solo quelli che hanno un interesse personale o un’aspettativa a cui dare una risposta – ha continuato Fioroni – Perseguire il bene comune significa costruire una prospettiva reale ed è per questo che ci auguriamo che i giovani tornino a impegnarsi in politica, per costruire il proprio futuro e le proprie prospettive, condividendo la speranza di libertà e crescita”.
Il doppio confronto che ha aperto l’attività della Scuola di Formazione politica ha visto alternarsi Lucio D’Ubaldo, Direttore del Centro studi Anci, Damiano Coletta, Sindaco di Latina e il professor Lucio Lamberti, Docente di Scienza delle Finanze presso l’Università San Raffaele di Roma che hanno affrontato il tema: “Le autonomie locali come motore di crescita e di sviluppo dei territori”. La parte pomeridiana è continuata con l’intervento dal titolo: “I rassegnati, l’irresistibile inerzia dei quarantenni”, di Tommaso Labate, giornalista del Corriere della Sera.
La chiusura dei lavori, ancora incentrata sui giovani, vedrà la presenza di Mauro Paoloni, Vice Presidente Vicario di Banca Popolare Milano e dell’onorevole Luigi Marattin membro della Camera dei Deputati e Docente di Economia Politica Università di Bologna che hanno discusso il tema “Quale Economia per il Futuro dei Nostri Giovani”.
La Scuola di Formazione Politica continuerà il 20 settembre, con un intenso programma che comprenderà l’intera giornata. L’apertura dei lavori è fissata per le ore 10 e si concluderà alle ore 21 portando a confronto con gli oltre settanta ragazzi iscritti ai corsi l’eurodeputata Simona Bonafè, il ministro della difesa, Lorenzo Guerini, il presidente del parlamento europeo, Davide Sassoli e il presidente della Lazio, Claudio Lotito, di seguito il programma dettagliato.
ORE 10:00
CULTURA DELLA LEGALITÀ E LOTTA ALLE MAFIE
On. FRANCO ROBERTI
già Procuratore Nazionale Antimafia
DONATELLA FERRANTI
Consigliere presso la Corte di Cassazione
Don ALDO BONAIUTO
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
ORE 15:00
INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA PER LA TUTELA DELLA SALUTE
MASSIMILIANO GIANSANTI
Pres. Nazionale Confagricoltura
DANIELE ROSSI
Segretario Generale Agronetwork
ORE 16:00
ECONOMIA CIRCOLARE E SVILUPPO SOSTENIBILE
On. SIMONA BONAFÈ
Europarlamentare Vice Presidente Vicario Partito Social Democratico
On. ERMETE REALACCI
Presidente Fondazione Symbola
ORE 17:00
PACE, SICUREZZA E SOLIDARIETÀ, LA SFIDA DEL FUTURO
On. LORENZO GUERINI
Ministro della Difesa
ORE 18:00
I GIOVANI, IL FUTURO DELLA NOSTRA EUROPA
On. DAVID SASSOLI
Presidente Parlamento Europeo
ORE 21:00
IL FUTURO DEL CALCIO IN ITALIA
CLAUDIO LOTITO
Presidente S.S. Lazio